Con il Decreto Legislativo nr. 177/2021 l’Italia ha recepito la
c.d. Direttiva Copyright, stabilendo numerose modifiche alla
Legge sul diritto d’autore che introducono misure atte a
regolare i rapporti giuridici ed economici nell’ambito degli sfruttamenti
digitali, con lo scopo di tutelare i titolari dei diritti, specificatamente gli
artisti interpreti ed esecutori e gli autori, anche attraverso un ruolo sempre
più centrale delle organizzazioni collettive.
È in quest’ottica che è riconosciuto a tutti gli autori e artisti il
diritto ad essere remunerati in maniera adeguata e soprattutto proporzionata ai
ricavi che derivano dagli sfruttamenti delle opere a cui hanno partecipato, oltre
che a ricevere le informazioni necessarie a comprendere come tali ricavi
siano stati generati. Ed è anche sulla base di tali dati che gli autori e gli
artisti accederanno al diritto ad ottenere ulteriori compensi legati ai
maggiori ricavi derivanti da qualsiasi tipologia di sfruttamento previsto dalla
legge.
In tema di maggior tutela degli artisti, il legislatore ha inoltre
voluto specificare che per tutti gli interpreti ed esecutori che hanno
partecipato a registrazioni fonografiche sia preservato il diritto ad una
remunerazione quando è ceduto il diritto di messa a disposizione che permette che
le opere siano utilizzate dalle piattaforme di streaming on demand.
A proposito di piattaforme, il Decreto nel recepire le disposizioni sul
c.d.
value gap, prevede che quelle che permettono il caricamento di
opere protette agli utenti e che grazie alla loro fruizione traggono profitti
siano responsabili per il caricamento stesso e debbano sottoscrivere licenze
con i titolari dei diritti di quelle opere.
Infine, per garantire l’effettività degli obiettivi di tutela e trasparenza
che il Decreto pone, sono stai affidati nuovi compiti e poteri all’Autorità per
le Garanzie nella Comunicazione (AGCOM) che è chiamata ad approvare più
Regolamenti entro la primavera 2022.
Il Decreto, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.
283 del 27 novembre 2021, è entrato in vigore il 12 dicembre 2021.