13.10.2025

UN NUOVO SERVIZIO PER LA TUTELA DELLE OPERE MUSICALI: IL DEPOSITO INEDITI FIRMATO MRIGHTS

Quando si scrive il testo di una canzone o si compone un brano musicale, è fondamentale pensare fin da subito alla tutela del proprio lavoro creativo. Si tratta di un autentico atto di responsabilità, che consente di valorizzare le proprie opere e di riconoscerne la bellezza e l’unicità.

In quest’ottica, il Deposito Opere Inedite rappresenta uno strumento di tutela estremamente efficace: consente, infatti, di attribuire alle proprie creazioni una data certa di realizzazione e di dimostrarne con facilità la paternità.

Oggi MRIGHTS, organismo di gestione collettiva dei diritti d’autore, propone un servizio di Deposito Opere Inedite
che si distingue nel panorama attuale per le sue caratteristiche: completamente online, di facile accesso, con tutela prolungata nel tempo e costi sostenibili che non prevedono abbonamenti.


Per approfondire il tema e scoprire come proteggere al meglio le tue opere, ti invitiamo a leggere questo articolo: 
https://www.mrights.it/it/news/?idn=45

ARCHIVIO NEWS

2025   2024   2023   2022   2021   2020   2019   2018   2017   2016   2015   2014   2013   2012   2011  
29.09.2015

ITSRIGHT AL MEI 2015

Prevista la partecipazione all’incontro “Copia privata, quale futuro?”
28.05.2015

OLANDA, IRLANDA, SVEZIA, DANIMARCA: NUOVI ACCORDI PER L’UTILIZZO DELLA TUA MUSICA A LIVELLO INTERNAZIONALE.

Intese operative in 30 paesi stranieri per una gestione sempre più globale dei tuoi diritti connessi.
05.03.2015

DIRITTI CONNESSI, LIBERALIZZAZIONE INCOMPIUTA: UNO STUDIO DELL’ISTITUTO BRUNO LEONI.

Tra gli interventi necessari: garantire agli artisti la libertà di negoziare i propri diritti, in autonomia dai discografici.
02.03.2015

NUOVI ACCORDI INTERNAZIONALI: CON ITSRIGHT LA GESTIONE DEI DIRITTI CONNESSI È SEMPRE PIÙ GLOBALE.

Giappone, Stati Uniti, America Latina, Russia si aggiungono alle intese già siglate in Europa.
24.02.2015

COPIA PRIVATA: IL CONSIGLIO DI STATO CONFERMA LA LEGITTIMITÀ DELLE TARIFFE.

Confermato l’orientamento già espresso dal Tar del Lazio con le sentenze del 2012.
16.02.2015

DIRITTI CONNESSI: IL GOVERNO PUBBLICA SUL PROPRIO SITO GLI OBBLIGHI PER GLI UTILIZZATORI DI MUSICA.

Gli utilizzatori sono tenuti a trasmettere, ai produttori e alle imprese che gestiscono i diritti connessi, l’elenco delle registrazioni diffuse in pubblico.
09.02.2015

"GLI ARTISTI SIANO AUTONOMI DAI DISCOGRAFICI NEL GESTIRE I PROPRI DIRITTI".

È la proposta di ITSRIGHT per completare la liberalizzazione del mercato dei diritti connessi.