Siamo una collecting nata nel 2010 per gestire la raccolta e distribuzione dei compensi per i diritti connessi, dovuti agli artisti e ai produttori discografici per la pubblica diffusione di musica registrata (es. in radio, tv, pubblici esercizi, music service provider).

Siamo una Società Benefit. La nostra missione è quella di valorizzare gli artisti, i produttori e il loro lavoro creativo ottimizzando la gestione dei loro diritti sviluppando nuove forme di dialogo con gli utilizzatori, creando un ambiente equo e sostenibile per la comunità, attraverso l’innovazione, la formazione e l’inclusione.
Operiamo con un modello economico innovativo nel mercato che parte proprio dalla creazione di relazioni positive, dove la tutela dei diritti di artisti, musicisti e produttori incontra le esigenze di chi utilizza musica attraverso lo sviluppo di nuove forme di licenze musicali. Siamo impegnati a creare nuovi equilibri, promuovendo un ambiente sostenibile dove la valorizzazione della creatività e gli interessi degli utilizzatori possano coesistere in armonia e contribuire, così, alla crescita del settore.

Siamo una data company. Investiamo costantemente in innovazione e sistemi evoluti per monitorare in modo puntuale gli utilizzi di musica, offrire ripartizioni sempre più analitiche e garantire a chi fa musica una giusta remunerazione per il proprio lavoro creativo.

Siamo un’impresa globale, il nostro orizzonte è il mondo. Abbiamo accordi e collaborazioni con analoghe strutture di collecting internazionali operative in tutti i paesi europei, negli Stati Uniti, in Canada, Sud America, Africa e Asia. Grazie a queste intese offriamo servizi professionali e trasparenti per massimizzare la raccolta dei compensi relativi all’utilizzo dei repertori musicali all’estero. Viceversa, rappresentiamo e gestiamo il repertorio di decine di migliaia di artisti e produttori stranieri utilizzato in Italia. Siamo, inoltre, associati a SCAPR, network mondiale che rappresenta oltre 50 organizzazioni operative nella gestione dei diritti connessi, provenienti da 40 differenti paesi.

I DIRITTI DEGLI ARTISTI AL CENTRO, IL FUTURO DI TUTTI NEL CUORE

Profitto aziendale e beneficio comune sono compatibili? Per noi di ITSRIGHT la risposta è sì. Per questo nel 2021 siamo diventati Società Benefit, integrando nel nostro oggetto sociale anche lo scopo di avere un impatto positivo sulla comunità, con particolare attenzione verso quella musicale in cui operiamo. Ci impegniamo ad ascoltare e rispondere alle esigenze di artisti, musicisti, produttori, utilizzatori professionali di musica: il nostro obiettivo è quello di contribuire a creare un ambiente equilibrato e sostenibile dove la valorizzazione della creatività degli artisti e gli interessi degli utilizzatori possano coesistere in armonia e favorire, così, la crescita del settore.
Collaboriamo il mondo dei Conservatori e delle Università per formare e sensibilizzare le nuove generazioni sui temi dei diritti musicali. Siamo al fianco di associazioni, istituzioni e enti no profit per sostenere e sviluppare progetti di inclusione sociale, portando la musica come risorsa in contesti di fragilità, a supporto del benessere delle persone, per promuovere riflessione e dialogo. Ci impegniamo ogni giorno a generare valore attraverso le nostre attività, le scelte di governance e l’attenzione agli impatti sociali e ambientali, affrontando le sfide quotidiane con trasparenza e responsabilità.


I NOSTRI PROGETTI
Casa Verdi open
Supporto alla fragilità - progetto permanente

Tra le prime iniziative intraprese come Società Benefit, dal 2021 ITSRIGHT ha deciso di destinare stabilmente una parte degli utili di bilancio ed i risultati positivi della gestione finanziaria in favore di Casa Verdi di Milano, la casa di riposo per musicisti fondata dal Maestro, con l’intento di offrire assistenza e supporto ai musicisti meno fortunati. Casa Verdi è un luogo di accoglienza, di memoria e di rispetto per chi ha dedicato la propria vita alla musica, un simbolo di solidarietà e attenzione verso una categoria di professionisti spesso dimenticata.
Con questa scelta ITSRIGHT conferma il proprio ruolo attivo nel promuovere valori di inclusione sociale e solidarietà e contribuisce concretamente a tessere un futuro di dignità e calore umano per artisti e musicisti, supportandoli nella terza età.
Scopri di più sulle attività di Casa Verdi nella brochure qui.

Progetto reinserimento lavorativo di persone detenute open
Inclusione sociale e supporto alla fragilità – progetto permanente

Si tratta di progetto permanente, avviato nel 2024 e realizzato in collaborazione con la cooperativa sociale La Valle di Ezechiele, una realtà con una consolidata esperienza nel mondo carcerario. 
Il progetto prevede attività formative e di lavoro d’ufficio, con un focus sulla gestione dati, per consentire ai partecipanti di sviluppare competenze trasferibili e favorire così, le prospettive di reinserimento sociale e professionale post-detenzione. Lavoro e formazione rappresentano, infatti, strumenti fondamentali per restituire dignità e offrire ai detenuti alternative concrete alla criminalità.
Con questo progetto, ITSRIGHT conferma il proprio impegno verso pratiche di inclusione sociale, dimostrando come il mondo aziendale possa essere attore attivo nel generare impatto positivo sulla comunità. Il progetto rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra il settore pubblico, il privato e il terzo settore, orientata a costruire ponti di opportunità e a valorizzare il potenziale umano anche nei contesti più fragili.

Diamo il La open
Educare attraverso la musica – progetto permanente

Dal 2024 ITSRIGHT sostiene e supporta Diamo il La, associazione nata come progetto educativo volto a inserire l’ascolto e l’attenzione per la musica presso le scuole dell’infanzia, con l’obiettivo di far diventare il linguaggio sonoro un’esperienza interconnessa con gli altri linguaggi espressivi. Con il sostegno di pedagogisti, formatori didattici, atelieristi musicali, le insegnanti delle scuole vengono formate a stimolare l’attenzione dei più piccoli ai vari linguaggi sonori che si intrecciano, così, nella quotidianità delle attività scolastiche.
ITSRIGHT supporta l’associazione nelle attività di marketing, comunicazione e fund raising.

Music Oracle open
Progetto di formazione dedicato ai giovani musicisti – progetto permanente

A partire dal 2023 ITSRIGHT ha sviluppato un progetto di formazione dedicata ai musicisti e realizzata in collaborazione con il mondo dell’alta formazione musicale. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di supportare gli studenti nello sviluppo di competenze multidisciplinari orientate al mercato, così da potersi confrontare in maniera sempre più consapevole con le dinamiche operative che regolano il settore musicale, terminato il percorso presso il Conservatorio.
Partner che hanno già aderito all’iniziativa: Civica Scuola Claudio Abbado d Milano, Conservatori "Giacomo Puccini" di Gallarate, "Franco Vittadini" di Pavia, “Lucio Campiani” di Mantova, “Guido Cantelli” di Novara.

Backstage Conversations open
Educare all’ascolto e promuovere il dialogo tra generi musicali diversi

ITSRIGHT si impegna ogni giorno a generare un impatto positivo sul settore musicale, favorendo la collaborazione, la contaminazione e il dialogo tra mondi e generi musicali diversi. Per questo nel 2025 abbiamo scelto di supportare Backstage Conversations.
Ideato da Le Dimore del Quartetto, Backstage Conversations è una conversazione tra ensemble di musica da camera e pop star sottoforma di music talk, fruibile come video podcast sulle principali piattaforme streaming. Un luogo in cui la musica classica e quella pop dialogano senza filtri, rivelando affinità inaspettate. Un progetto che stimola nuove prospettive e punti di vista: uno spazio inclusivo e di confronto per gli artisti e il pubblico, per abbattere barriere generazionali e musicali e promuovere una comunicazione aperta e costruttiva. 
ITSRIGHT supporta il progetto fornendo consulenza legale legata alla produzione del videocast.
Per saperne di più clicca qui.

Musica e Parole oltre le Barriere - Carcere di Opera open
Inclusione sociale, supporto alla fragilità

Nel 2023 e nel 2024 ITSRIGHT ha sostenuto il progetto “Musica e Parole oltre le barriere”, un percorso di parole e musica, basato sul dialogo diretto tra i musicisti di un quartetto d’archi e i detenuti che frequentano il laboratorio di scrittura «Leggere Libera-Mente» presso il carcere di Opera.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Le Dimore del Quartetto e l'Associazione Culturale Cisproject.
Musica e parole unisce performance di musica da camera con letture di pensieri e emozioni dei detenuti, promuovendo riflessione, dialogo e inclusione sociale attraverso un linguaggio universale. Un percorso per ascoltare e sintonizzarsi con l’altro, per unire e superare barriere e pregiudizi dove la libera associazione fra parole e musica evoca immagini e atmosfere potenti, in una condivisione importante per chi vuole ricominciare.

Make a Wish open
Supporto alla fragilità

Nel 2023 ITSRIGHT è stata partner di Make a Wish, organizzazione non profit che realizza i desideri di bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 17 anni, affetti da gravi patologie per portare loro gioia, forza e speranza. ITSRIGHT ha contribuito alla realizzazione del wish di una bambina, provocando un incontro con la sua artista del cuore e ha permesso a Make a Wish di ampliare la propria rete di partner, facilitando la relazione con un importante operatore del settore musicale.



ORGANI SOCIALI

Consiglio di Amministrazione

Gianluigi Chiodaroli - Presidente e Amministratore Delegato
Carlo Balzaretti - Consigliere
Teresita Beretta - Consigliere
Paolo Lazzati - Consigliere
Antonella Rizzi - Consigliere
Massimiliano Sforzini - Consigliere
Patrizio Visco - Consigliere


Comitato di Ripartizione

Lorena Bassano - Presidente
Teresita Beretta
Giovanni Poggio
Davide Rosa
Patrizio Visco


Organo di controllo contabile

K-Auditing S.r.l. (www.kauditing.it)


Organo di vigilanza (ex D.Lgs. 231/2001)

Maurizio Ragno


Responsabile d’impatto Società Benefit

Teresita Beretta


Organo di sorveglianza

Lorena Bassano
Giovanni Poggio
Davide Rosa


Assemblea dei Delegati

Mario Carbotta
Pierangelo Cassano
Gino De Stefani
Enrico Intra
Pierluigi Maini
Vincenzo Tempera
Musicom.it Srl
Pirames International Srl
Sound To Be Srl


CORPORATE GOVERNANCE

Da sempre ITSRIGHT si è dotata di regole ispirate al principio di trasparenza.
ITSRIGHT è un organismo di gestione collettiva (OGC), così come definito dal Decreto Legislativo n. 35 del 15 marzo 2017, che recepisce le indicazioni della Direttiva Europea sulle collecting (Direttiva Barnier 2014/26/UE). In attuazione delle norme vigenti ITSRIGHT ha notificato all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, l’adeguamento ai nuovi requisiti, previsti per legge, per poter operare nel mercato dei diritti connessi.

Consulta qui di seguito i principali documenti sul nostro sistema di governance.