DIRITTO ITALIANO - Normativa

Legge annuale per il mercato e la concorrenza n. 124 del 4.08.17 - esercizio diritti connessi

Gestione collettiva diritti connessi in ambito musicale

Il comma 56 dell’articolo unico della Legge per il mercato e la concorrenza interviene sulle modalità di esercizio dei diritti connessi al diritto d’autore in campo musicale, completando così la liberalizzazione del mercato avviata nel 2012 con il c.d. Decreto Leggi Crescitalia n. 1/2012.
In particolare è modificato l’articolo 73 della legge sul diritto d’autore n. 633/1941,  nel senso di prevedere che l’esercizio del diritto, quindi la fase di negoziazione, raccolta e ripartizione, spetti - separatamente - a ciascuna delle imprese a cui gli artisti o i produttori di fonogrammi abbiano conferito il proprio mandato.
Il regime normativo prima in vigore prevedeva, infatti, che la riscossione dei diritti per conto degli artisti e quindi delle società di intermediazione a cui essi avevano conferito il mandato, fosse demandato, sulla base di una sorta di esclusività, alle sole imprese che rappresentavano i produttori discografici.
È così finalmente equiparato il regime giuridico delle imprese che rappresentano gli artisti interpreti o esecutori di fonogrammi a quelle dei produttori di fonogrammi nonché alle imprese che rappresentano gli artisti interpreti o esecutori di opere audiovisive, per cui nessuna intermediazione dei produttori è stata mai prevista. La modifica prevede, inoltre, che il diritto degli artisti interpreti ed esecutori non sia più cedibile al produttore.
La norma è stata introdotta nel corso della prima lettura del Senato della Repubblica - il 23 marzo 2016 - con l’approvazione da parte della Commissione Industria di un emendamento a firma della Senatrice Elena Fissore, successivamente sottoscritto da molti Senatori in rappresentanza di diversi gruppi parlamentari.

L’introduzione della norma inoltre risponde ai diversi impegni che il Governo aveva preso nel corso della legislatura con l’accoglimento di alcuni Ordini del Giorno in materia:
9/01628/035 del 03.10.2013 dell’On. Di Gioia
- 9/1248/AR/008 del 24.07.2013 dell’On. Di Gioia
- 9/01326/014 del 31.07.2013 dell’On. Rondini

Inoltre una Risoluzione della Commissione Cultura del Senato dell’11 marzo 2014 sottolineava proprio la necessità di superare la coincidenza tra produttori e riscossori, situazione che a detta della Commissione Cultura "determina un'anomalia operativa e il possibile determinarsi di un concreto conflitto d’interessi".

La Legge, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 189 del 14 agosto 2017, è entrata in vigore il 29 agosto 2017. 
RICERCA
  search   reset