La
Remunerazione Annua Supplementare (“RAS”) è stata introdotta dal
D. Lgs. 21 febbraio 2014 n. 22 che ha recepito in Italia la
Direttiva europea 2011/77/UE con la quale il legislatore europeo ha esteso per ulteriori 20 anni (da 50 a 70) la durata della protezione delle registrazioni pubblicate per la prima volta dal 1° novembre 1963.
La RAS è un
compenso che spetta agli artisti interpreti ed esecutori che hanno partecipato alla realizzazione di
registrazioni discografiche pubblicate dal 1° novembre 1963 e che, per le prestazioni artistiche rese, non percepiscono dal produttore discografico un pagamento ricorrente (cioè, non ricevono alcuna
“royalty” a percentuale).
Il diritto alla RAS è irrinunciabile in favore degli artisti interessati e, qualora siano deceduti, in favore dei loro eredi.
Il compenso per RAS è pari – per legge - al
20% dei ricavi lordi realizzati dal produttore di fonogrammi a partire dal 2014 per lo
sfruttamento economico di registrazioni pubblicate per la prima volta dal 1° novembre 1963. Esso viene corrisposto da ciascun produttore interessato agli artisti interpreti ed esecutori (o ai loro eredi) per il tramite degli organismi di gestione collettiva, quali ITSRIGHT,
indipendentemente dal fatto che l’artista (o gli eredi) abbiano loro conferito un mandato per la gestione di tale diritto.
Quando ti spetta la RAS?
La RAS ti spetta:
- se hai reso la tua interpretazione artistica su una registrazione pubblicata per la prima volta a partire dal 1963, o sei l’erede di un artista che l’abbia resa;
- se per le registrazioni da te interpretate il produttore di fonogrammi non ti abbia riconosciuto una remunerazione ricorrente (royalty a percentuale) per il loro sfruttamento economico;
- se per quelle registrazioni, a partire dal 2014, il produttore discografico ha realizzato ricavi per gli sfruttamenti economici del diritto di riproduzione (incluse le sincronizzazioni con opere audiovisive o spot pubblicitari), di distribuzione (la commercializzazione di supporti fisici) e di messa a disposizione del pubblico tramite la rete internet (sia in modalità streaming che downloading).
Il tuo compenso RAS è gestito da ITSRIGHT
Dal 2023 ITSRIGHT ha sottoscritto specifici accordi con i principali produttori discografici italiani per incassare la RAS dovuta per legge e per gestirla nell’interesse di tutti gli artisti aventi diritto, a prescindere dalla circostanza che questi abbiano conferito un mandato ad alcuna
collecting per la gestione dei loro diritti.
In esecuzione di questi accordi, ITSRIGHT:
- ha cominciato a ricevere dalle case discografiche i dati analitici dei fonogrammi via via pubblicati dal 1° novembre 1963 e i relativi importi di RAS calcolati e dovuti ai sensi della legge;
- ha avviato le procedure di individuazione degli artisti aventi diritto e di ripartizione della RAS sulla base degli accordi sottoscritti con gli altri organismi di gestione collettiva dei diritti degli artisti operanti in Italia.
Alla data del 25 luglio 2025, la RAS complessivamente corrisposta dai produttori discografici che hanno sottoscritto accordi con ITSRIGHT è riassunta nella seguente tabella:
Anno di maturazione della RAS
|
Anno di prima pubblicazione della registrazione: dal
|
Anno di prima pubblicazione della registrazione: al
|
Anno di pagamento della RAS
|
RAS complessivamente pagata (migliaia di €)
|
Numero di registrazioni rendicontate dai produttori (migliaia)
|
2014
|
1963
|
1963
|
2024
|
28,82
|
14,5
|
2015
|
1963
|
1964
|
55,91
|
36,6
|
2016
|
1963
|
1965
|
74,92
|
64,3
|
2017
|
1963
|
1966
|
111,33
|
104,3
|
2018
|
1963
|
1967
|
226,12
|
218,9
|
2019
|
1963
|
1968
|
270,74
|
521,4
|
2020
|
1963
|
1969
|
328,17
|
502,4
|
2021
|
1963
|
1970
|
514,40
|
557,9
|
2022
|
1963
|
1971
|
606,0
|
616,8
|
2023
|
1963
|
1972
|
851,75
|
789,2
|
2024
|
1963
|
1973
|
2025
|
404,24
|
639,3
|
La tabella sarà aggiornata via via che ITSRIGHT riceverà i nuovi rendiconti da parte dei produttori discografici e/o all’avvenuta stipula di nuovi contratti con questi.
Come viene calcolata la RAS spettante a ciascun singolo avente diritto?
ITSRIGHT ha sottoscritto con gli altri organismi di gestione degli artisti operanti in Italia specifici accordi per l’allocazione della RAS maturata sulle singole registrazioni, l’individuazione degli artisti aventi diritto e la ripartizione della RAS in loro favore.
Ai sensi di questi accordi, la RAS spettante ad un artista è calcolata suddividendo l’ammontare attribuito a ciascuna singola registrazione per tutti gli artisti aventi diritto, a prescindere dal ruolo (primario o esecutore) che questi hanno sostenuto nella registrazione.
ITSRIGHT e le altre collecting degli artisti terranno inoltre a disposizione la quota di RAS spettante agli aventi diritto che non le hanno conferito mandato fino a 10 anni dal termine dell’anno solare di incasso.
Come fare per incassare i tuoi compensi RAS
Se sei un artista mandante di ITSRIGHT o di altre
collecting alle quali hai conferito mandato, ricevi direttamente la RAS insieme alle ordinarie ripartizioni di tutti gli altri tuoi diritti.
Se invece non hai conferito mandato ad alcuna
collecting e sei un un artista che ha preso parte ad incisioni discografiche di registrazioni pubblicate per la prima volta dal 1° novembre 1963 (o un suo erede), scrivi ai nostri uffici all’indirizzo e-mail
ras@itsright.it indicando, se le conosci, le seguenti informazioni:
- L’elenco delle registrazioni cui hai preso parte (o ha preso parte l’artista di cui sei erede), pubblicate per la prima volta nel periodo dal 1° novembre 1963;
- Il tuo ruolo (o il ruolo dell’artista di cui sei erede) in queste registrazioni (interprete, esecutore, direttore d’orchestra o di coro, orchestrale);
- Il titolo del disco che contiene le registrazioni;
- L’eventuale nome della casa discografica che, per prima, ha pubblicato queste registrazioni.
Questo aiuterà ITSRIGHT e le altre
collecting degli artisti a identificare più velocemente gli aventi diritto alla RAS.
In ogni caso, nell’ottica della massima trasparenza nella gestione e distribuzione della RAS a tutti gli aventi diritto, puoi consultare, qui di seguito, gli elenchi delle registrazioni per le quali i produttori discografici hanno corrisposto la RAS:
NB – gli elenchi sono aggiornati alla data del 25 luglio 2025
Costo del servizio
Il costo del servizio reso da ITSRIGHT per la gestione della RAS è pari alla commissione ordinaria applicata alla generalità dei propri mandanti. Attualmente essa è pari al 15,5% sui compensi che saranno corrisposti.
Per maggiori informazioni
Contatta i nostri uffici: Gian Marco Granata | Tel. 02.66668932 |
ras@itsright.it |